Giocare online, da solo o contro altri, è divenuta ormai la prassi standard, dai semplici giochi arcade ai giochi online multigiocatore di massa(MMO - massively multiplayer online games) in cui un numero enorme di giocatori può partecipare contemporaneamente a un singolo gioco online.
Molti di questi MMO supportano comunità virtuali e ciò può esporre i giocatori ai rischi associati all'interazione in tempo reale con altri giocatori sconosciuti.
Tali rischi includono:
- Contenuti generati dagli utenti creati nel gioco che potrebbero non essere adatti ai ragazzi e una mancata corrispondenza alla classificazione in base all'età prevista per il gioco.
- Alcuni giocatori potrebbero assumere comportamenti non adeguati ai ragazzi. Ad esempio: linguaggio inappropriato o offensivo, bullismo nei giochi che consentono comunicazioni testuali, vocali o video, condotta antisportiva nella forma di imbrogli e manomissioni o aggressività verso gli altri.
- Violazione della privacy. Il gioco online può incoraggiare i giocatori, compresi i bambini, a costruire relazioni significative, ma ciò comporta il rischio di condividere dettagli personali o di entrare in contatto con giocatori sconosciuti al di fuori del gioco.
- Link a siti web i cui contenuti potrebbero non essere adatti ai giovani.
CONSIGLI DI SICUREZZA PER I GENITORI
- Spiegare ai propri figli che non devono fornire dettagli personali ad altri giocatori.
- Raccomandare ai propri figli che non dovrebbero incontrare altri giocatori se non accompagnati da un genitore.
- Monitorare le attività dei propri figli sui siti di gioco. Meglio ancora, giocare con loro.
- Incoraggiare e ricordare ai propri figli di segnalare problemi quali il bullismo, le minacce o il linguaggio scurrile, i casi di contenuti indesiderati o inviti a incontrarsi al di fuori del gioco.
- Segnalare comportamenti inappropriati, utilizzando la pagina di feedback su questo sito, o specifici meccanismi di reclamo su console o siti web dei giochi.
- Interrompere la comunicazione o modificare l'ID online del bambino se qualcosa all'interno del gioco o il modo in cui si evolve mette a disagio il genitore.
CONSIGLI DI SICUREZZA PER I BAMBINI
- I cattivi comportamenti, il linguaggio scurrile e imbrogliare NON VANNO BENE! Puoi impedire ad altri giocatori di contattarti, segnalarli al fornitore del gioco o della piattaforma e/o parlarne ai tuoi genitori.
- Se ti imbatti in informazioni che ti fanno sentire a disagio, parlane subito ai tuoi genitori.
- Non inviare informazioni personali quali l'indirizzo di casa, l'indirizzo e-mail, il numero di telefono, la password o fotografie.
- Non accettare mai di incontrare qualcuno conosciuto on-line senza prima parlarne con i tuoi genitori.